funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Grandi nascite di funghi Porcini ma troppi funghi nel cesto. Le piogge cadute in Italia

Grandi nascite di funghi Porcini ma troppi funghi nel cesto – Esplodono le nascite di funghi Porcini in alcune zone del Nord Italia, ma come sempre c’è chi cede all’ingordigia e non si accontenta di raccogliere quanto gli consente la legge. Sul web bauli, tavolate e cassette di funghi Porcini in bella mostra quale trofeo di caccia in barba ad ogni legge. I predoni dei boschi non si saziano mai. Dove stanno nascendo i funghi Porcini

Grandi nascite di funghi Porcini ma troppi funghi nel cesto

GRANDI NASCITE DI FUNGHI PORCINI E SBUCANO ANCHE I PREDONI DEI BOSCHI

Di seguito le piogge cadute in Italia

Questione di ingordigia? Di avidità? Di necessità di raccogliere più funghi possibile per poterli rivendere ed arrotondare qualche euro?

Forse di smania di crearsi una reputazione da ‘fighi’ da ‘bulli del fungo’, da influencer del web.

O forse semplice carenza di conferme ed apprezzamento nella vita reale, e quindi necessità di crearsi un Avatar da ‘fico’, incredibilmente bravo a ‘cavar funghi ovunque’.

Carenze affettive e psicologiche quasi sicuramente.

Di certo ogni cercatore di funghi che sia degno del nome, ambisce, almeno una volta nella propria vita, di poter arrivare nel bosco e trovarsi di fronte un autentico tappetto di funghi Porcini, che aspettano di poter esser fotografati, ripresi, coccolati col ‘battiboletus’ e riposti col batticuore nel cesto.

I PREDONI DEI BOSCHI

INDICE

Una cosa però è desiderare almeno un raccolto eccezionale, altra è diventare degli autentici predoni dei boschi.

Già perché chi raccoglie funghi Porcini ogni singolo giorno durante la buttata, ed ogni volta esagera nel raccolto, portando a casa zainate di funghi, non può esser che definito un ‘predone’.

Durante questo incredibile mese di Agosto in cui, in varie zone d’Italia si sono avute buttate di funghi davvero importanti, i soliti ‘predoni dei boschi’ non si sono fatti mancare nulla.

C’è chi ha pubblicato foto di 30/40 cassette di funghi Porcini

Chi bauli d’auto pieni fino all’orlo. Chi lunghissime tavolate coperte da funghi Porcini.

Ma se da un lato c’è chi VIOLA PALESEMENTE LE LEGGI raccogliendo in quantità industriale funghi Porcini, per cui esiste un limite imposto dalle leggi regionali, non si può dire che sia meno responsabile di questi scempi chi sui social mette un ‘like’, il ‘mi piace’ a questi fenomeni da baraccone.

Ricordati che mettere un ‘mi piace’ a chi viola una legge, ti rende comunque complice del suo reato.

Raccogliere funghi Porcini in quantità che superano i limiti imposti dalle leggi regionali, E’ A TUTTI GLI EFFETTI UN REATO.

E non è assolutamente un’attenuante dire che la legge è ingiusta, che è stata fatta da imbecilli che non capiscono nulla (di solito chi viola la legge usa un linguaggio più colorito e volgare) e che pertanto non la rispetteranno.

Che piacciano o meno, le leggi si rispettano. Punto e basta!

Se le leggi non ci piacciono, si creano dibattiti, gruppi di protesta, si mobilitano i politici affinché appoggino le nostre rimostranze e si fa in modo che vengano cambiate.

Raccogliere bauli di funghi per protesta è assolutamente ridicolo, anzi una scusa per dissimulare il proprio reato agli occhi dei propri conoscenti.

RICORDATI CHE CI RACCOGLIE SVARIATI CHILI DI FUNGHI PORCINI, LI SOTTRAE A TE

Le varie leggi regionali consentono ad ogni raccoglitore in possesso di un regolare permesso di raccogliere da 1 a 3 kg di funghi Porcini a testa al giorno.

Chi raccoglie 10/20/30 kg di funghi, li sottrae a te che hai il suo stesso diritto di raccogliere la tua piccola o grande razione di funghi, fino al limite consentito dalla legge

Se anche tu sul web vedi qualcuno che pubblica foto di tavolate di funghi, che vanno ben oltre il limite consentito dalle leggi, non esitare a denunciarlo.

Puoi rivolgerti alla Polizia Postale per far chiudere la pagina web pubblica o privata o la pagina social dove viene pubblicizzato il ‘bottino da predone’.

Puoi anche denunciarlo presso Carabinieri, sia forestali che normali, Polizia, Guardia di finanza, dove vuoi, basta che tu denunci chi non rispetta le leggi.

E raccogliere funghi in quantità industriale è comunque un reato che presuppone che non siano state rispettate le leggi, fossero anche solo regionali o provinciali.

Altra questione che mi sta a cuore e di cui non posso non parlare è:

Le foto del proprio raccolto di funghi Porcini sui Social ed i commenti inappropriati

Anche Funghimagazine è presente su Facebook con un proprio gruppo di appassionati fungaioli.

Funghimagazine.it, come tutti i gruppi che si rispettino, deve sottostare ad alcune regole del web che vanno applicate e rispettate.

Regole che, anche quando non esplicitamente scritte, sono di buon senso.

E’ buon senso non insultare il prossimo, non istigare alla violenza, non istigare alla violazione delle leggi, non inneggiare a chi non rispetta le leggi ma fa quel che gli pare, solo perché sa esser più offensivo e volgare degli altri.

C’è chi da’ del bacchettone agli amministratori dei gruppi che cercano di far rispettare le regole di civile convivenza

Nessuno è bacchettone, semplicemente, tutto ciò che viene scritto su Facebook, come in qualunque altro Social, fa testo, perciò, come si dice: ‘carta canta‘.

Se un membro del gruppo scrive qualcosa di offensivo, qualcosa di inappropriato, se inneggia al non rispetto delle leggi, l’amministratore che non interviene, riprendendo il membro e cancellando il post, si fa complice del reato ed è ugualmente punibile per legge.

Pertanto, chi amministra un gruppo, NON è bacchettone, ma semplicemente tenuto a rispettare e far rispettare le leggi

Ci sono poi anche i gruppi in cui gli amministratori palesemente e volutamente dichiarano che nel loro gruppo non vogliono ‘rompi balle’ (loro li chiamano diversamente, in modo più colorito).

Che non vogliono i bacchettoni che li riprendono perché i funghi non sono stati puliti nel bosco, perché hanno raccolto i funghi di notte e pubblicato le foto e/o i video della loro bravata, perché hanno raccolto 10 kg a testa.

Bene, tu che frequenti il web, tu che incappi in questi gruppi, anziché segnalarli a funghimagazine via email, DEVI segnalare il gruppo alla Polizia Postale.

Funghimagazine si fa carico del rispetto delle regole, cercando di istruire i propri lettori, ma NON è la Polizia e non può farsi carico anche di denunciare qualunque reato venga riportato dai propri lettori via email.

Se approdi ad un gruppo dove si violano palesemente le leggi regionali che regolano la raccolta dei funghi, DEVI segnalarlo alla POLIZIA POSTALE.

Ti ricordo che:

Non tutte le regioni d’Italia hanno fin’ora accolto la norma della misura minima del cappello del fungo Porcino.

In alcune regioni, ad esempio in Toscana o nell’Appennino Tosco Emiliano a seconda dei vari consorzi, esistono limiti per la raccolta dei giovani esemplari.

In toscana la misura minima è di 4 cm di diametro. In alcuni consorzi dell’Emilia Romagna ad esempio scende a 3 cm.

IN TUTTA ITALIA, TRA LE ALTRE COSE, E’ VIETATO RACCOGLIERE FUNGHI DI NOTTE

In tutte le regioni, province, consorzi esiste un quantitativo massimo che non va oltrepassato.

In tutta Italia è richiesta la pulizia dei funghi sul posto, direttamente nel bosco.

Non è richiesto che si renda il fungo lindo e lucido. Basta che si tolga la parte di micelio-ife che rimane attaccata al fungo, e che si tolga almeno la terra che rimane attaccata al fungo, restituendoli all’ambiente.

La pulizia del fungo sul posto, implica che durante il gesto, si muova il fungo e si contribuisce allo spargimento delle preziose spore, senza le quali i funghi non nascerebbero più.

E’ vietato il rastrellamento del bosco con l’uso di rastrelli, uncini o altri mezzi atti alla manomissione della lettiera.

E’ bene che ogni cercatore di funghi, prima di entrare nei boschi sia cosciente del fatto che ci sono leggi che regolano ogni nostra azione, ivi inclusa la raccolta dei funghi.

Dire: “non sapevo che esistesse questa legge”, NON è un’attenuante, pertanto non si può pensare di non esser puniti perché non si era a conoscenza dell’esistenza di tale legge.

Ricordati che il continuare a violare palesemente le leggi, e farlo in massa, può avere come altra faccia della medaglia l’inasprimento della legge stessa.

E’ già successo in alcune regioni d’Italia.

Per colpa dei cercatori di funghi che se ne infischiavano delle leggi, oggi tutti sono costretti a dover frequentare a pagamento, un corso di formazione per il rilascio di un apposito patentino che gli permetta di cercar funghi, ed in più dover pagare pure il permesso stesso di raccolta.

Davvero vogliamo arrivare a questi estremi in tutta Italia?

Non sarebbe perciò meglio esser meno sbruffoni, meno ingordi, meno intolleranti e più rispettosi delle leggi, che ci piacciono o no?

Lo ribadisco e chiudo il discorso, funghimagazine si può prender carico di educare i propri lettori, ma i reati vanno denunciati nelle apposite sedi, ovvero presso la Polizia Postale o Carabinieri.

Se vedi sul web chi posta foto di raccolti esagerati, non esitare a denunciarlo perché raccogliendo 40 cassette di funghi Porcini, il soggetto ha sottratto a te ed a molti altri la propria razione di funghi giornalieri.

LE NASCITE DI FUNGHI PORCINI IN TEMPO REALE IN ITALIA

Fatte queste dovute premesse, parliamo di ‘buttate’ che proseguono incessanti in alcune zone del Nord Italia.

Zone per altro ormai prese d’assalto dalla carica degli Unni.

Ci sono alcune zone del Piemonte che ormai stanno implodendo sotto l’orda di cercatori che, inneggiati da chi sui Social posta foto di raccolti eclatanti, decide di doverli a tutti i costi imitare e superare, per non esser da meno, e più sfigati.

Ci sono boschi della Valsesia, Biellese, e Verbano-Cusio-Ossola dove i boschi sono davvero al limite delle possibilità di risanarsi.

Boschi pestati in ogni dove, si trovano funghi rivoltati, sia funghi tossici che commestibili

C’è chi va alla ricerca esclusivamente dell’ambito fungo Porcino e distrugge qualunque altro fungo incontri sul suo cammino.

Ora, posto che tu veda nel bosco un fungo dall’aspetto Porcino, lo vedi da lontano e ti precipiti sul fungo con frenesia (e già questo è errato perché correndo puoi pestare altri funghi e danneggiare il micelio), ti avvicini, lo prendi in mano e ti accorgi che è un amarissimo Tylopillus felleus e non un Porcino, lo getti e prosegui.

Ne trovi subito dopo un’altro. Uguale identico.

Lo prendi in mano e poi lo getti. Un’altro ancora, fai la stessa cosa. Poi altri 10/12/20 e continui a fare la stessa cosa.

Ora la domanda che mi sorge spontanea è: “ma sei deficiente o cosa?”.

Passi il primo che non hai riconosciuto, passi il secondo ed il terzo ma poi se continui a non capire che sei sempre e solo di fronte ad amarissimi Felleus e continui a strapparli dal suolo e gettarli, allora scusa se te lo dico ma sei un deficiente!

Dovrei essere più pragmatico ed usare un linguaggio più soft ma, quando nel bosco ne vedi di ogni colore il pragmatismo va a farsi benedire.

Fa davvero male al cuore vedere ogni singolo Badius (Imleria badia) divelto nel bosco, perché il deficiente di turno non sa che i funghi non si abbattono, anche se sono tossici, e men che meno che il Badius è un ottimo commestibile che qualcuno raccoglierebbe molto volentieri.

Stesso discorso anche per altri funghi commestibili

Lo scorso anno abbiamo ricevuto le foto di un bosco in cui decine e decine di Ovoli buoni, (Amanita cæsarea) erano stati divelti da un cercatore evidentemente non istruito, che credeva fossero Amanita muscaria.

Ora, anche ammesso che fossero Amanita muscaria, ma che bisogno aveva questo deficiente di abbatterli tutti quanti?

I funghi se stanno nel bosco è per una ragione molto ben precisa.

Hanno una funzione biologica preziosa, visto che aiutano gli alberi a nutrirsi o aiutano a degradare la lettiera del bosco, alberi e rami morti, trasformano la sostanza inorganica in organica.

L’ignoranza è davvero una brutta cosa.

Se non sai, evita di fare. Evita soprattutto di far danni.

DOVE STANNO NASCENDO I FUNGHI PORCINI

Grandi nascite di funghi Porcini ma troppi funghi nel cesto

Tornando alle nascite di funghi Porcini, la buttata prosegue nelle zone del Piemonte dove è già in atto, principalmente tra Valsesia ed Ossola.

Nel Biellese la buttata è in calo a causa di recenti abbondanti piogge che l’hanno fermata improvvisamente, così come nel Cusio e Verbano.

Qualche cenno di buttata si registra in alcune località dell’Eporediese e Canavese, principalmente nelle valli del Gran Paradiso.

Cenni anche nel Pinerolese e nel Cuneese. Va’ meglio in alcune zone dell’Appennino Ligure.

In Valle d’Aosta la buttata prosegue ancora nei settori delle vallate del Gran Paradiso ma soprattutto nei settori Est della regione.

In Lombardia le buttate proseguono con leggero calo nelle vallate della Bergamasca e nuove nascite nelle Prealpi con buoni ritrovamenti anche in Valtellina.

PAESI ESTERI ALPINI

Sempre ottime le nascite oltr’alpe con buttate eccellenti se non del tutto eccezionali nel Cantone dei Grigioni, ma qua prima di avventurarsi in una rischiosa disavventura, è bene che tu legga bene i rigidissimi regolamenti che regolano la raccolta funghi in Svizzera.

Consulta a proposito l’articolo: Raccolta funghi Svizzera 2019 Regolamenti.

Sappi che in Svizzera non è insolito che le auto con targa italiana vengano tenute sotto stretta sorveglianza quando notate ferme vicino ai boschi.

Le targhe vengono segnalate alle frontiere dove non è affatto insolito che venga chiesto di aprire il baule e nel caso di possesso di funghi che eccedono i limiti consentiti dalle locali leggi cantonali, si applichino severe ed onerose contravvenzioni, oltre al sequestro dei funghi raccolti.

In Francia nascite ottime in alcune vallate della Savoia o Alta Savoia ma nel corso delle ultime settimane non è piovuto uniformemente ovunque, perciò, può succedere di sbagliare completamente vallata e tornare a casa con pochi funghi.

Anche in Austria proseguono le nascite incredibili di funghi Porcini, ma anche qua, occorre fare molta attenzione a non oltrepassare i limiti consentiti dalle locali leggi.

Ricorda che, per fortuna in Svizzera ed Austria non siamo in Italia dove, le leggi sono fatte per esser disattese, interpretate, snobbate.

TRIVENETO ED EMILIA ROMAGNA

Buttate ibride nel Triveneto con boschi con buttata precedente in esaurimento e funghi adulti prossimi al deperimento, ma allo stesso tempo con boschi con buttata di funghi giovanissimi o giovani.

Accade soprattutto in Trentino Alto Adige dove le piogge non sono mai giunte uniformemente ma a macchia di leopardo, intermittenti, ora sì, ora no. Ora abbondanti, ora molto scarse.

Consultando i precedenti articoli pubblicati, potrai verificare dove e quanto è piovuto nel corso del mese di Agosto.

In Emilia Romagna, nascite sempre al lumicino nelle località più rinomate tra Liguria-Emilia-Toscana ma migliori verso la Romagna, anche se in alcune zone la buttata si va esaurendo o è già del tutto esaurita.

CENTO E SUD ITALIA, TORNANO LE PIOGGE A BREVE OTTIME NASCITE

Nel corso della settimana appena passata, le piogge sono tornate dapprima al Centro Italia, poi sul finire del periodo anche al Sud.

Sono tornate finalmente le piogge anche nelle siccitose Sardegna e Sicilia, ieri con nubifragi importanti nel Cagliaritano.

Con un po’ di pazienza, dopo il 4/5 nel Nord del Centro Italia, soprattutto tra Toscana e Marche potrebbero iniziare le prime discrete nascite.

Dopo il 6/8 nascite si potrebbero avere anche nel resto del Centro Italia mentre tra Sardegna e Sud Italia occorrerà attendere almeno fino all’8/10 di Settembre.

Puoi verificare dov’è piovuto in Italia nel corso degli ultimi 2 mesi, consultando i precedenti articoli pubblicati sul sito:

Italia.

Se te li sei persi, puoi sempre consultarli seguendo questi link:

DOVE ANDARE A FUNGHI PORCINI NEL PENULTIMO WEEKEND DI AGOSTO. LE PIOGGE CADUTE IN ITALIA IN SETTIMANA


BUONE NASCITE DI FUNGHI PORCINI, VEDIAMO DOVE, LE PIOGGE CADUTE IN ITALIA


MOLTI TEMPORALI PRIMA DEL CALDO AFRICANO E PARTONO LE PRIME NASCITE DI FUNGHI PORCINI


GRANDI PIOGGE IN PIEMONTE, FINAMENTE LE PRIME VERE NASCITE DI FUNGHI PORCINI?


FUNGHI PORCINI ED OVOLI NEI CESTI. DOV’E’ PIOVUTO IN ITALIA


FUNGHI PORCINI A VOLONTA’. LE ULTIME PIOGGE CADUTE IN ITALIA


FUNGHI PORCINI, ECCO LE PRIME VERE NASCITE E DOV’E’ PIOVUTO


FUNGHI PORCINI DOPO LE GRANDI PIOGGE PUO’ ESSER LA SETTIMANA GIUSTA


FUNGHI PORCINI ARRIVA ARIA PIU’ INSTABILE, AL VIA LE NASCITE DI EDULIS E AEREUS


FUNGHI PORCINI DI LUGLIO TRA VAMPATE DI CALDO AFRICANO E VIOLENTI TEMPORALI

Ti ricordo che puoi seguire la previsione di nascite di funghi anche attraverso il nostro Semaforo dei Funghi / Tabella Crescita Funghi:

► NORD ITALIA

► CENTRO ITALIA E SARDEGNA

► SUD ITALIA

Tornando invece alla descrizione delle migliori località da funghi, eccoti il dettaglio.

Grandi nascite di funghi Porcini ma troppi funghi nel cesto

DOVE E QUANTO E’ PIOVUTO IN ITALIA NELL’ULTIMA SETTIMANA

GIOVEDì 22 AGOSTO 2019

Come già descritto nel precedente articolo: “Dove andare a funghi Porcini nel penultimo weekend di Agosto. Le piogge cadute in Italia”, la giornata del 22 Agosto ha segnato il ritorno delle piogge anche a Sud dell’Appennino.

Nella prima parte della giornata le piogge maggiori e più frequenti al Nordovest, poi anche Nordest ed infine a sera, anche al Centro Italia.

Importanti gli acculi di pioggia che si sono verificati nelle valli Pinerolesi in provincia di Torino, e poi anche in parte del Cuneese.

Qua si sono avuti nubifragi con accumuli importanti e pure superiori ai 100 millimetri.

Gli accumuli di pioggia del Nordovest sono riportati nell’articolo in questione.

Per quanto riguarda invece il resto d’Italia ulteriori accumuli si sono registrati anche durante il pomeriggio e sera, perciò i dati riportati in questo precedente articolo, non sono aggiornati.

Questi i maggiori accumuli di pioggia fino al mezzogiorno di Giovedì 22 Agosto:
  • 114,0 Luserna San Giovanni TO
  • 102,0 Barge CN
  • 85,4 Villanova Solaro CN
  • 77,6 Mozzano AP
  • 63,4 Pinerolo San Martino Chisone TO
  • 62,2 Monza MB
  • 61,0 Cinisello Balsamo Parco Nord MI
  • 55,0 Lesmo MB
  • 53,0 Tronto AP
  • 52,8 Marene CN
  • 49,0 Borgo Giglione-Magione PG
  • 47,0 Casatenovo LC
  • 46,0 Villafranca Piemonte Pellice TO, Osnago LC
  • 44,2 Carnate MB
  • 44,1 Magadino Cadenazzo Canton Ticino (CH)
  • 43,8 Villar Perosa TO
  • 43,2 Lisciano Niccone PG
  • 42,2 Chianciano Terme SI
  • 41,8 Lissone MB
  • 41,1 Castagneto Po TO
  • 41,0 Acquaviva di Montepulciano SI
  • 36,7 Fagagna UD
  • 39,6 Villar Perosa TO
  • 39,3 Senago MI
  • 38,0 Poirino TO
  • 35,8 Esine BS
  • 35,4 Cuneo Camera di Commercio CN
  • 33,9 Brugnera PN
  • 32,0 Garzeno CO, Colico LC
  • 31,1 Locarno Monti Canton Ticino (CH)
  • 30,8 Castagneto Po TO, Spello PG
  • 29,0 Farigliano Tanaro CN, Clusone BG, Sulmona AQ
  • 28,8 Balbido TN
  • 28,4 Carmagnola TO, Umbertide PG
  • 28,0 Fobello VC
  • 27,9 Canzano TE
  • 27,2 Santena TO, Montepulciano SI
  • 27,0 Gera Lario LC, Corsico MI
  • 26,6 Cornalita BG, Brandizzo TO
  • 26,3 Cavaglia Grigioni (CH)
  • 26,2 Monte Cavallo MC
  • 25,8 Lanzo Torinese Stura di Lanzo TO
  • 25,6 Tenno TN
  • 25,0 Bra CN, Nibionno LC, Paderno Dugnano MI, Pogliano Milanese MI
  • 24,8 Valstrona Sambughetto VB, Capodacqua AP
  • 24,6 Passignano sul Trasimeno PG
  • 24,3 Martignacco UD
  • 24,2 Gualdo MC
  • 24,0 Candia Canavese TO
  • 23,8 Oropa BI, Lesmo MB
  • 23,6 Colico LC, Pralormo TO
  • 23,4 Pinerolo TO, Montemonaco AP
  • 23,0 Rho MI
  • 22,6 Trarego-Viggiona Monte Carza VB, Dubino SO
  • 22,4 Olginate LC
  • 22,0 Castiglione del Lago PG
  • 21,8 Lanzo Torinese TO
  • 21,6 Amatrice RI
  • 21,0 Cattolica RN, Tomezzo UD
  • 20,8 Trontano Mottac VB, Caluso TO, Paesana CN
  • 20,6 Coazze TO, Bagnoro AR
  • 20,4 Bellagio CO
  • 20,3 Mariano Comense CO, Poschiavo Robbia Grigini (CH)
  • 20,2 Umito AP, Ponte alla Chiassa AR, Monte Terzio PG
  • 20,0 Cesa AR
  • 19,4 Graglia BI
  • 19,2 Laxolo di Valbrembilla BG
  • 19,0 Oltre il Colle BG, Capitignano AQ
  • 18,4 Corio TO
  • 18,2 Bellinzona Canton Ticino (CH), Campocologno Grigioni (CH)
  • 18,0 San Giovanni Bianco BG, Cassina Valsassina LC, Val Masino SO, Lozzolo VC
  • 17,8 Tonengo AT
  • 17,5 Villar Perosa TO
  • 17,2 Badia Agnano-Bucine AR
  • 17,0 Rondissone TO, Ponte di Legno BS, Lanzada SO, Val Masino SO, Molteno LC, Sormano CO, Piegaro PG
  • 16,4 Meda MB, Arezzo-Il Matto AR
  • 16,2 Fiavè TN
  • 16,0 Vercana CO, Carona BG, Molino del Piano FI
  • 15,8 Pinerolo Talucco TO, Saluzzo CN
  • 15,6 Corio Piano Audi TO
  • 15,2 Valdieri CN, Gardolo TN
  • 15,0 Colere BG, Ponte Tresa Canton Ticino (CH), Samolaco SO, Ardesio BG, Aprica BS
  • 14,8 Margone TN
  • 14,6 Schia PR, Cumiana TO, Frontino PU
  • 14,2 Illice AP
  • 14,0 Cavargna CO, Amatrice Rif. Bagnolo RI
  • 13,8 Padergnone TN, Cannobio VB, Cuneo Cascina Vecchia CN, Boves CN
  • 13,7 San Mariano PG
  • 13,6 San Damiano d’Asti AT, Mondovì CN
  • 13,5 Antria AR
  • 13,4 San Pietro al Natisone UD,
  • 13,2 Monte Bastiola-Umbertide PG
  • 13,0 Lavis TN, Montepulciano SI
Piogge comprese tra i 10 ed i pochi millimetri si registrano in altre località delle province di:

Perugia, Arezzo, Sondrio, Rimini, Udine, Pordenone, L’Aquila, Varese, Trento, Firenze, Bergamo, Siena, Sassari (10,9 a Sennori), Grosseto (10,9 mm a Valpiana), Lecco, Pesaro Urbino, Macerata, Canton Ticino, Pavia, Teramo, Torino, Reggio Emilia, Cuneo, Terni (8,6 a Narni), Forlì Cesena, Verbania, Fermo, Biella, Ravenna, Ferrara, Novara, Ancona, 5,7 a Sassari, Modena, Milano, Asti, Rovigo, Pisa, Ascoli Piceno, Pistoia, Cagliari (3,4 mm a Geremeas), Torino, Cremona, Macerata, Parma, Bologna, Bolzano, Treviso, Vicenza, Campidano (2,0 mm a Domusnovas CI, Quartu Sant’Elena, e Sinnai CA), Pescara, Ferrara, Lucca, Vercelli, Nuoro (0,6 mm Desulo).

Poca pioggia, ma sopo un lunghissimo periodo di caldo torrido ed africano, si è tornato a veder piovere in alcune zone della Sardegna.

Dapprima Nordorientale, poi Nordoccidentale e Meridionale.

In Calabria i temporali della Sila bagnano appena le chiome dei boschi.

VENERDì 23 AGOSTO 2019

Il maltempo che ieri aveva colpito il Nord Italia, oggi si concentra soprattutto in Centro Italia.

Sono le zone attorno a Firenze quelle che vedono i temporali più forti con anche nubifragi associati che si esauriscono in Appennino e verso la Versilia.

Piove ancora anche in Lombardia ma con accumuli di pioggia in calo.

Rovesci temporaleschi si verificano, soprattutto in mattinata in varie zone della Toscana interna tra le provincie di Grosseto-Siena-Arezzo, mentre le piogge delle Marche si spostano tra Abruzzo e Molise.

Qualche rovescio si registra anche in Sicilia, in Liguria, Emilia Romagna, Basilicata, Sardegna, Lazio interno, Marche-Abruzzo, Trentino Alto Adige, Irpinia in Campania, entroterra Foggiano in Puglia.

Nel tardo pomeriggio alcuni rovesci temporaleschi si formano sulla Lombardia e si spostano verso il Canton Ticino ed il Piemonte.

Qualche forte rovescio di pioggia con discreti accumuli raggiunge il Vco, alcune zone del Novarese-Vercellese e Biellese, successivamente in esaurimento sul Torinese.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori di Venerdì 23 Agosto 2019 in Italia:
  • 154,9 Vicchio FI
  • 106,8 Terni Nord TR
  • 77,0 Anagni FR
  • 48,8 Pontelandolfo BN
  • 45,2 Grassano MT
  • 42,4 Orvieto TR
  • 42,2 Cornalita BG
  • 40,2 Tivoli RM
  • 39,4 Poggio Cancelli AQ
  • 36,8 Momigno PT
  • 35,0 Avezzano AQ
  • 34,8 Chiusa di Pesio CN
  • 34,6 Todi PG
  • 34,5 Lesmo MB
  • 33,5 Buccheri SR, L’Aquila-Torretta AQ
  • 33,2 Meana Sardo NU
  • 30,6 Campocatino FR
  • 27,8 Albano PT
  • 26,4 Montemonaco AP
  • 25,2 Moie AN
  • 24,8 Baccinello GR
  • 24,6 Umito AP
  • 23,6 Camponocecchio AN
  • 22,6 Poggio San Vicino MC
  • 22,2 Bronte CT, Amatrice RI
  • 21,8 San Giovanni Bianco BG, Pintura di Bolognola MC
  • 21,3 San Casciano Val di Pesa FI, Selvena GR
  • 21,0 Bagno Vignoni SI, Illice AP
  • 20,8 Frabosa Sottana-Borrello CN
  • 20,6 Sant’Eusanio IS
  • 20,1 Colle di Preturo AQ
  • 20,0 Caltanissetta CL
  • 19,8 Corio Piano Audi TO
  • 19,6 Vitorchiano VT
  • 19,4 Boscolungo-Abetone PT
  • 19,2 Porano TR
  • 18,6 Sassotetto MC
  • 18,5 Narni Scalo TR
  • 18,4 Senigallia AN
  • 18,3 Cerreto Sannita BN
  • 18,2 Ceva CN
  • 18,0 Segariu VS, Cosseria SV, Montese MO, Manciano GR
  • 17,4 Misa AN, Cstelluccio di Norcia PG
  • 17,2 Amandola FM
  • 17,0 Focimboli LU
  • 16,8 Ceva Arpa CN, Roccaforte Mondovì
  • 16,7 Borgo Valsugana TN
  • 16,5 Montemurlo PO
  • 16,4 Piazza al Serchio LU
  • 16,3 San Severino Lucano PZ
  • 16,2 Pizzoli-Marraci AQ, Arcevia AN
  • 16,1 Soriano nel Cimino VT
  • 16,0 Molino del Piano FI, Jesi AN, Serralta MC, San Giovanni AN, Piombino LI
Piogge comprese tra i 16 ed i pochi millimetri, in ordine decrescente, si registrano anche in varie altre località delle province di:

Firenze, Ancona, Macerata, Trento, Campobasso, Livorno, Perugia, Udine, Pesaro Urbino, Bergamo, Viterbo, Isernia, Catania, Potenza, Ascoli Piceno, Modena, Siena, Lucca, L’Aquila, Frosinone, Rieti, Como, Cagliari, Firenze, Medio Campidano VS, Parma, Genova, Bologna, Torino, Pistoia, Pordenone, La Spezia, Fermo, Savona, Sud Sardegna Carbonia-Iglesias CI, Sassari, Benevento, Agrigento, Avellino, Foggia, Bolzano, Terni, Monza Brianza, Lecco, Novara, Gorizia, Biella, Vercelli, Prato, Barletta Trani BT, Chieti, Rimini, Salerno, Roma, Asti, Padova, Ferrara, Vicenza, Novara, Massa Carrara, Venezia, Nuoro, Brescia, Oristano, Pisa, Cuneo, Arezzo, Pescara, Rovigo, Lecco, Verbania, Chieti, Cosenza, Torino, Vercelli, Pisa, Sondrio, Ravenna, Caserta.

SABATO 24 AGOSTO 2019

Giornata variabile al Nordovest, con ampie schiarite mattutine ma con nubi cumuliformi in aumento dal pomeriggio e pure qualche doccia pomeridiana tra Valsesia-alto Biellese-Alpi Graie ed Alessandrino.

Tra Alessandrino e provincia di Genova i temporali più frequenti ed intensi, in arrivo soprattutto dallo Spezzino ed alta Toscana tra Garfagnana e Lunigiana con coinvolgimento parziale della Lucchesia.

In Lombardia residua nuvolosità con ultime piogge ma poi nuovi rovesci-docce pomeridiane sulle zone interne montane, poi Bresciano e pure un temporale su Milano e Pavese orientale.

Nel resto d’Italia al mattino un nucleo temporalesco interessa la Toscana centrale, poi in estensione verso il Livornese-Pisano ma in rapido esaurimento con coinvolgimento dell’Umbria occidentale.

Nel Triveneto temporali fioriscono dopo il mezzogiorno dapprima sul Friuli montano, poi in varie zone del Trentino Alto Adige e Veneto montano.

Temporali anche tra Marche meridionali, Appennino Umbro-Marchigiano, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata centro-occidentale, Subappennino Dauno, Murge, Pollino, Calabria interna e intera provincia di Reggio Calabria con temporali non solo su Aspromonte e Serre ma anche sul mare, soprattutto tra Monte Poro e Tropea.

Rovesci e temporali anche in zone interne della Sicilia, mentre in Sardegna in provincia di Cagliari sulla Sardegna orientale, provincia di Iglesias, e Sardegna Nordoccidentale.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno in Italia:
  • 72,0 Ferentino FR
  • 68,1 L’Aquila-Torretta AQ
  • 46,2 Garbagna AL
  • 44,0 Modena Ponte Alto MO
  • 41,8 Seceda BZ
  • 41,2 Miglionico MT
  • 39,7 San Possidonio MO, Schiavi di Abruzzo CH
  • 39,4 Musi UD
  • 38,6 Mirandola MO
  • 37,6 Isola di Liri FR
  • 37,2 San Felice sul Panaro MO
  • 36,8 Campoli del Monte Taburno BN
  • 36,1 Modena MO
  • 35,9 Bocca Serriola PG
  • 35,8 Ponte alla Chiassa AR
  • 33,0 Casier TV
  • 32,2 Trieste TS
  • 31,6 Vetta Amiata – Abbadia S. Salvatore SI
  • 31,2 Solfagnano PG
  • 30,5 Enemonzo UD
  • 30,0 Radicofani SI
  • 29,1 Vivaro PN
  • 28,6 Monte S. Maria Tiberina PG
  • 27,8 Liariis-Ovaro UD
  • 27,7 Passignano sul Trasimeno PG
  • 27,2 Senago MI
  • 27,0 Piegaro PG
  • 26,4 Spoleto PG, Gualdo MC
  • 26,2 Arezzo loc. Il Matto AR
  • 25,6 San Giustino-Spertaglia PG, Acquapendente VT
  • 25,0 Monte Stia AR
  • 24,4 Vobbia Alpe Vobbia GE
  • 24,2 Pordenone PN, Lisciano Niccone PG
  • 23,8 Cesa AR
  • 23,7 Siena SI
  • 23,6 Spinazzola BT
  • 23,4 Gonzaga MN
  • 23,4 Pontenza PZ
  • 23,0 Andrate Pinalba TO
  • 22,6 Gallio VI, Francavilla al Mare CH, Chianciano Terme SI
  • 22,4 Anagni FR
  • 22,1 Carpeneto Piacentino PC
  • 21,9 Buccheri SI
  • 21,1 Alatri FR
  • 20,8 Bagnoro R
  • 20,6 Sant’Eusanio IS
  • 20,4 Badia Pretola PG
  • 19,6 Matera MT, Caprarola-Riserva VT
  • 19,4 Frosinone FR
  • 19,0 Piegaro PG
  • 18,8 Badia Agnano-Bucine AR
  • 18,6 Castallania AL
  • 18,3 Cerreto Sannita BN
  • 18,2 Bicinicco UD
Piogge sotto i 18 mm fino a pochi millimetri in ordine decrescente si sono avute in altre località delle province di:

Parma, Arezzo, Perugia, Siena, Catania (16 mm Nicolosi), Trento, Pesaro Urbino, Crotone (15,5 Parco Lillo di Savelli), Udine, Terni, Chieti, Foggia (15,2 Foggia Istituto Agrario), Campobasso (14,7 in città), Bologna, Rieti, L’Aquila, Alessandria, Massa Carrara, Ancona, Firenze, Palermo (11,9 Petralia Soprana), Potenza (11,2 mm in città), Pescara, Roma (10,6 a Morlupo), Frosinone,

Meno di 10 mm a Pisa, Macerata, Ascoli Piceno, Viterbo (9,0 a Caprarola), Avellino (8,1 mm a Calitri), Belluno, Caltanissetta (7,8 mm in città), Vicenza, Grosseto (7,6 Castiglione della Pescaia), Isernia (7,4 mm in città), Brescia, Gorizia, Teramo, Modena, Monza Brianza, Fermo, Pavia, Livorno, Lucca, Biella, Torino, Mantova, Cuneo, Genova, La Spezia, Bolzano, Milano, Terni, Varese, Novara, Vercelli, Cremona, Trieste, Savona, Reggio Calabria (2 mm Oppido Mamertina), Pordenone, Salerno, Gorizia, Rovigo.

DOMENICA 25 AGOSTO 2019

Torna il sole al Nordovest italiano ma nel resto d’Italia prevale l’instabilità temporalesca con frequenti piogge-rovesci e locali forti temporali.

Durante il pomeriggio l’attività temporalesca più persistente si genera nelle aree interne dell’Appennino meridionale tra Molise-Campania-Basilicata e Subappennino Dauno.

E’ però a cavallo tra Lazio-Abruzzo-Umbria-Marche che si verificano le piogge maggiori.

Temporali intessano in giornata anche alcune zone della Sardegna, torna a piovere sul Gennargentu, piove anche se poco, in alcune zone interne della Sicilia ed in Calabria.

In serata qualche temporaneo forte rovescio dal Trentino si sposta verso l’alta Lombardia.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno in Italia:
  • 63,0 Marino RM
  • 39,4 Musi UD
  • 38,0 Force AP
  • 35,4 Pian di Picea MC
  • 33,0 Vicchio FI
  • 32,4 Montemonaco AP
  • 30,7 Larderello PI
  • 30,5 Enemonzo UD
  • 29,6 Rocca Aveto GE
  • 29,1 Vivaro PN
  • 28,8 Narni TR
  • 28,6 Palazzo del Pero AR
  • 26,7 Bosa di Careggine LU
  • 25,8 Fara San Martino CH, San Giovanni Rotondo FG
  • 23,6 Spinazzola BT
  • 23,6 Santa Maria di Sala VE
  • 23,2 Collescipoli TR
  • 21,6 Bisignano CS, Priverno LT
  • 21,0 Borgo Libertà FG
  • 20,4 Sant’Angelo in Pontano MC
  • 20,0 Biccari FG
  • 19,6 Matera MT
  • 19,5 Montemaggio di Stroncone TR
  • 18,2 Pietramontecorvino FG, Biccinicco UD
  • 18,0 Grotte di Stiffe AQ, Appecano TR
  • 16,8 Amelia TR
  • 16,4 Monte Zoncolan UD
  • 15,6 Avezzano AQ
  • 15,4 Chieti Scalo CH, Prati di Stroncone TR, Tolmezzo UD
  • 15,2 Foggia Is. Agrario FG
  • 15,0 Selvena GR
Piogge comprese tra i 15 e pochi millimetri, in ordine decrescente si verificano in altre località delle province di:

Terni, Grosseto, Viterbo, Roma, Caserta, Benevento, Siena, Trento, Perugia, Como, Bolzano, Pistoia, Crotone, Genova, Pordenone, Potenza, Pisa, Parma, Macerata, Foggia, Udine, Taranto, Rieti, Isernia, Bergamo, Catania, Venezia, Cosenza, Campobasso, Parma, Brescia, Firenze, Varese, Sondrio, Pesaro Urbino, L’Aquila, Mantova, Lucca, Lecco, Agrigento, Frosinone, Salerno, Ascoli Piceno, Vicenza, Massa Carrara, Arezzo, Belluno, Sassari, Trieste, Bari, Modena, Canton Ticino, Reggio Emilia, Pistoia, Fermo, e Palermo.

LUNEDì 26 AGOSTO 2019

La giornata inizia con il sole su gran parte d’Italia.

Nubi basse o cumuliformi innocue in Valle d’Aosta, Trentino, Veneto, zone interne Appenniniche, in Adriatico e sul Tirreno di fronte alla Sardegna, qua con qualche breve rovescio temporalesco.

Altrove prevale il sole. Durante il pomeriggio però fioriscono nuclei temporaleschi nelle aree interne del Centro Italia fino in Liguria.

Alcuni rovesci anche in Triveneto ed al Sud.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori di Lunedì 26 Agosto in Italia:
  • 76,2 Vicchio FI
  • 66,2 Miglionico MT
  • 62,3 Marino RM
  • 34,0 Passo del Brattello MS
  • 30,2 Colonnetta di Fabbro TR
  • 30,0 Grassano MT
  • 28,6 Palazzo del Pero AR
  • 24,0 Rocca d’Aveto GE, Focimboli LI
  • 22,8 Quarrta PT
  • 21,0 Liariis Ovaro UD, Borgo Libertà FG
  • 20,3 San Marco PG
  • 20,0 Biccari FG
  • 19,0 Mezzomonte di Sopra TN
  • 18,6 Civita Castellana VT
  • 18,3 Poggiovalle TR
  • 18,2 Pietramontecorvino FG, Ussita MC
  • 17,6 Arquata del Tronto AN
  • 16,6 Fabro TR
  • 16,0 Capranica VT
  • 15,2 Pontenza PZ
  • 14,2 Cerreto Sannita BN
  • 14,0 Poggio Cancelli AQ, Budoia PN
  • 13,8 Cornalita BG
  • 12,6 Giano dell’Umbria PG
  • 12,0 Forni di Sopra UD
  • 11,2 Montemorcino PG
  • 11,0 Loco di Rovegno GE
  • 10,9 Monte Terminillo RI
  • 10,6 Casteldilago TR
  • 10,5 Rocca di Botte AQ
  • 10,2 Montale PT
  • 10,1 Caprarola VT
Accumuli compresi tra i 10 e pochi millimetri a decrescere si sono avuti anche in altre località delle province di:

Foggia, Potenza, Macerata, Pistoia, Taranto, Rieti, Roma, Bergamo, Terni, Perugia, Vicenza, Arezzo, Isernia, Trieste, Firenze, La Spezia, Sondrio, Gorizia, Trento, Parma, Pordenone, Grosseto, Ascoli Piceno, Viterbo, Bolzano, Lucca, Salerno, Perugia, Cosenza, Pesaro Urbino, Campobasso, Bari, Prato, Chieti, Treviso, Fermo e Varese.

MARTEDì 27 AGOSTO 2019

Tornano finalmente piogge più importanti in Sardegna, dopo le brevi docce dei giorni scorsi mentre altri rovesci temporaleschi continuano a verificarsi soprattutto tra Centro e Sud Italia.

I rovesci temporaleschi di oggi interessano però maggiormente il Lazio e l’Umbria, altrove attività temporalesca che scema con docce sempre più contenute.

Ancora residua instabilità sul Nordest mentre al Nordovest torna il bel tempo ma con cumuli in formazione sui monti e velature sempre più spesse ad Ovest ad annunciare l’arrivo di una importante Perturbazione.

Questi gli accumuli di pioggia più consistenti di Martedì 27 Agosto in Italia:
  • 49,5 Sassari SS
  • 46,0 Marino RM
  • 30,4 Abetone Boscolungo PT
  • 29,2 Ossi SS
  • 23,6 Piccolo San Bernardo AO
  • 22,5 Velletri RM
  • 19,4 Cividale del Friuli UD
  • 15,4 Passo Radici LU
  • 15,2 Potenza PT
  • 12,6 Giano dell’Umbria PG
  • 12,0 Forni di Sopra UD
  • 10,5 Rocca di Botte AQ
  • 10,4 San Pietro al Natisone UD

Piogge inferiori ai 10 mm fino a pochi millimetri, in ordine decrescente si verificano anche in altre località delle province di:

Genova, Potenza, Trieste, Sondrio, Palermo, Torino, Trento, Vicenza, Sassari, Rieti, Gorizia, Arezzo, Macerata, Pordenone, Firenze, L’Aquila, Crotone, Pistoia, Parma, Lucca, Campobasso, Bari, Frosinone, Viterbo e Isernia.

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO 2019

Ancora prima delle prime luci dell’alba una importante Perturbazione si muove dalla Francia verso Est interessando maggiormente il Nordovest italiano ma con temporali in arrivo anche sul Golfo Ligure e Sardegna.

I primi forti temporali interessano il Torinese con importanti accumuli di pioggia anche in città a Torino.

Di prima mattina docce-rovesci o veri e forti temporali interessano a macchia di leopardo ed intermittenza varie zone della Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta meridionale ed orientale, Lombardia occidentale, Emilia ed alta Toscana.

In mattinata forti temporali risalgono il Piemonte interessando anche il Monferrato, soprattutto lungo il Po, qualche temporale grandinigeno giunge anche sulla provincia occidentale del Varesotto.

Piove finalmente anche a Vercelli e Novara, spesso rimaste all’asciutto.

Nel corso del pomeriggio forti nubifragi interessano la Sardegna meridionale con locali alluvioni lampo. Le piogge ed i temporali interessano nel pomeriggio anche varie altre zone del Centro Italia.

Ecco gli accumuli di pioggia maggiori di Mercoledì 28 Agosto in Italia:
  • 202,4 Cagliari Saline CA
  • 111,5 Cagliari CA
  • 99,8 Borgomanero amatoriale NO
  • 78,9 La Cassa TO
  • 78,2 Senago MI
  • 78,0 Luserna San Giovanni TO
  • 71,1 Soriso NO
  • 68,0 Borgomanero Arpa NO
  • 63,0 Lago del Sabbione VB
  • 62,4 Varisella TO
  • 60,1 Gozzano NO
  • 52,6 Parella TO
  • 51,1 Monte Terminillo RI
  • 50,2 Villapitzu CA
  • 49,8 Torino Università TO
  • 48,4 Stresa VB
  • 47,2 Omegna VB
  • 46,2 Nebbiuno NO
  • 45,6 Pella NO
  • 44,0 Torino Giardini Reali TO
  • 43,4 Ameno Monte Mesma NO
  • 42,2 Torino TO
  • 41,9 Besozzo VA
  • 41,2 Quartu Sant’Elena CA
  • 40,8 Villanova Canavese TO, Stresa Mottarone VB
  • 40,6 Saronno VA
  • 40,4 Casale Monferrato AL
  • 39,9 Lozzolo VC
  • 38,8 San Marco PG
  • 37,4 Vialfrè TO
  • 37,3 Nole Canavese TO
  • 37,2 Brosso Cavallaria TO
  • 37,0 Bedonia PR
  • 36,6 S. Angelo di Vado PU
  • 36,2 Colleretto Castelnuovo TO
  • 35,8 Torino Via della Consolata TO
  • 35,3 Decimoputzu CA
  • 34,8 Villar Perosa TO
  • 34,2 Front Malone TO
  • 33,6 Sassotetto MC
  • 33,4 Parella Chiusella Arpa TO
  • 33,2 Gravellona Toce VB, Fabbrica Curone Caldirola AL
  • 33,0 Antrona Schieranco Alpe Cheggio VB
  • 32,8 Sinnai CA
  • 32,6 Solfagnano PG, Firenze FI
  • 32,1 Retorbido PV
  • 32,0 Perugia PG
  • 31,4 Cesara VB
  • 31,2 Verbania Pallanza VB
  • 30,5 Vicchio FI
  • 30,2 Mezzana Bigli PV
  • 30,0 Paruzzaro NO
  • 29,2 Schia PR, Cursolo Orasso VB
  • 29,0 Montemorcino PG, Corio TO
  • 28,8 Andrate Pinalba TO
  • 28,2 Cavagnolo TO, Cassolnovo PV, Sabbia VC
  • 28,0 Bernate Ticino MI
  • 27,8 Castellina di Brisighella RA
  • 27,6 Amatrice RI, Trontano Mottac VB
  • 27,4 Carpiano MI
  • 27,2 Verbania VB, Pievebovigliana MC, Popolano di Marradi FI
  • 27,0 Lozzolo Arpa VC
  • 26,8 Carmagnola TO
  • 26,6 Sestu CA
  • 26,6 Gaggiano MI
  • 26,4 Belgirate VB, Antrona Vaccera TO
  • 26,2 Valstrona Sambughetto VB
  • 25,8 Garbagna AL
  • 25,6 Cerano NO
  • 25,4 Cagliari 2 CA, Bognanco Lago Paione VB
  • 25,2 Legoli di Peccioli PI, Verbania Unchio Trobaso VB
Varie altre località tra Centro e Sardegna, e Nord Italia, hanno avuto piogge interessanti.

Oltre i 15 mm nelle province di:

Torino, Biella, Vercelli, Novara, Verbania, Alessandria, Varese, Pisa, Cagliari, Macerata, Bologna, Como, Pavia, Milano, Campidano CI, Monza Brianza, Perugia, Lecco, VS, Udine, Oristano.

Sotto i 14 mm e fino a pochi millimetri in altre località delle province di:

Monza Brianza, Biella, Vercelli, Verbania, Novara, Varese, Torino, Alessandria, Cuneo, Perugia, Milano, Lucca, Genova, Pavia, Oristano, Reggio Emilia, La Spezia, Bologna, L’Aquila, Palermo, VS, Pistoia, CI, Terni, Udine, Arezzo, Brescia, Como, Pesaro Urbino, Massa Carrara, Nuoro, Asti, Gorizia, Ascoli Piceno, Aosta, Foggia, Lodi, Fermo, Modena, Livorno, Verona, Trento e Savona.

GIOVEDì 29 AGOSTO 2019

In mattinata una debole Perturbazione con nubi innocue transita al Nord Italia ma senza precipitazioni degne di nota.

Nel resto d’Italia prevale il sole.

Dopo la mezzanotte qualche residua pioggia in sparute località interne dell’Appennino Ligure ed in Trentino.

Durante la mattinata alcuni temporali dal Tirreno raggiungono le coste del Lazio, qualche temporale anche in Calabria nel Crotonese, nel Messinese, Foggiano e tra Marche ed Abruzzo.

Questi gli accumuli di pioggia maggiori del giorno in Italia:
  • 53,4 Marina di Patti ME
  • 50,5 Savelli Parco Lillo KR
  • 48,3 Colle di Preturo AQ
  • 40,4 Brolo ME
  • 36,0 Piraino ME
  • 34,6 Pioraco MC
  • 26,8 Avezzano AQ
  • 26,6 Pietramontecorvino FG
  • 26,2 Esanatoglia MC
  • 24,4 Sassotetto MC
  • 21,8 Pintura di Bolognola MC
  • 17,8 Appecano TR
  • 17,4 Rocca di Botte AQ
  • 15,6 Pace del Mela ME, Monte Acuto PU
  • 15,2 Pievebovigliana MC
  • 14,5 Pergola di Marsico Nuovo PZ
  • 12,6 Schiavi d’Abruzzo CH
  • 12,3 San Giustino Spertaglia PG
  • 11,6 Bocca Serriola PG
  • 10,4 Piobbico PU
Piogge al di sotto dei 10 mm fino a pochi millimetri, in ordine decrescente si sono avuti anche in altre località delle province di:

Nuoro, Benevento, Arezzo, Siracusa, Pistoia, Bari, Messina, Parma, Viterbo, Foggia, Ascoli Piceno, Isernia, Campobasso, Rieti, Lucca, L’Aquila, Perugia, Trento, Avellino, Treviso, Chieti, Macerata, VS Sardegna, Bergamo, CI Sardegna, Verona, Fermo, Bari e Agrigento.

Potrebbe piacerti anche
1 Commento
  1. Paolo Maniezzi dice

    Assolutamente d’accordo su tutto! ….se a questi idioti gli facessero migliaia di euro di multa a testa tutte le volte, vedi come gli passa la voglia di fare i fenomeni.

    Cordiali saluti
    Paolo Maniezzi

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it